di Federica Calabria
Il progetto AD’AGIO è tra le iniziative del prossimo triennio presentate dalla Regione Liguria per il riconoscimento di Reference Site per l’invecchiamento sano e attivo, EIP AHA attribuito dalla Commissione Europea.
Fondazione Chiossone infatti è membro della Coalizione locale per Regione Liguria, che vede la collaborazione di strutture sanitarie, organizzazioni politiche e sociali, università, istituti di ricerca, industrie e associazioni di pazienti per la promozione di progetti innovativi e la condivisione di best practice.
L’invecchiamento attivo è stato definito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2002 come "il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano".
Dobbiamo quindi affrontare in modo consapevole entrambi gli aspetti, considerando la differenza concettuale tra invecchiamento attivo (active ageing) e invecchiamento in salute (healthy ageing), in quanto il primo è un mezzo (tra altri strumenti di prevenzione, come, ad esempio, un’alimentazione corretta) per aspirare al secondo, che è il fine.
Il principio di invecchiamento sano e attivo ha benefici evidenti anche per la società nel suo complesso: si tratta di uno strumento utile per contribuire a risolvere alcune delle principali sfide legate all'invecchiamento della popolazione, legate alla governance e ai servizi offerti. L’Europa, infatti, sta invecchiando ed è sempre più longeva, e ciò è ancor più vero per l’Italia.